
Hai mai provato a scrivere, a raccontare una storia?
E’ il momento di rispondere a questa domanda intraprendendo un viaggio nelle terre della narrazione, senza regole astratte, attraverso il panorama immenso e affascinante della scrittura.
Sarai tu che ti cimenterai a affrontare questo viaggio, dovrai portare con te pochi strumenti utili: un foglio, una penna, tanto coraggio e una domanda ”quale storia voglio raccontare?”.
Questa sarà la domanda che ti aiuterà a partire col piede giusto per allinearti a diventare un narratore; creando tu dei personaggi che saranno la tua voce, i tuoi occhi e faranno per te qualsiasi cosa ti viene in mente. Le storie che scriverai saranno le loro storie, racconteranno la loro vita: i destini e le scelte, le sconfitte e le vittorie, le delusioni e gli amori....
Qualche piccolo indizio per poter affrontare il viaggio senza naufragare:
1. Quale sarà il tema della tua storia? Fermati a riflettere su questo. Il momento più importante e delicato del viaggio che stai per affrontare è la partenza. La partenza è la scoperta della storia che vuoi raccontare te.
Nel mondo innumerevoli eventi si succedono momento dopo momento, e perfino nell’esperienza di una singola persona nell’arco di una singola giornata la mole di avvenimenti è ampissima! E’ l’uomo insomma che crea storie.
2. Tu sei il narratore e la voce del narratore è una voce allenata. Siamo tutti narratori: la mattina, davanti ai cancelli di scuola, in ufficio, durante le pause caffè, la sera attorno a un tavolo, quando il raccontatore ufficiale di barzellette richiama l’attenzione dicendo “la sai l’ultima?”...
3. Il personaggio, ultimo ma non meno importante. Stai per stringere la mano a quello che sarà il tuo principale alleato nell'impresa di raccontare storie: il personaggio appunto. La storia che scrivi, è la sua storia, la sua vita, le sue cadute e vittorie, i suoi scontri e i suoi amori con altri personaggi simili a lui.
Ecco la traccia della storia:
La persona –personaggio
Battuta di caccia: Esci la mattina di buon’ora, osserva la gente, ascolta spezzoni di conversazione, usa occhi e orecchie e non tornare a casa fino a che non avrai catturato un personaggio che possa essere il punto di partenza, il cuore della tua storia da raccontare.
Non serve prendere ferie o marinare la scuola per fare questo, ma tutto deve essere fatto nella quotidianità, sapendo assaporare di più ogni momento, concentrandoti sulle persone che ti circondano e che in ogni istante ti trovi davanti.
ORA TOCCA A TE, IL MOMENTO E' DAVVERO INIZIATO, SPAZIO ALLA TUA FANTASIA E…BUON VIAGGIO!
Prova, ti aspetto al termine del viaggio.
Commenti
Posta un commento