Film presto in distribuzione cinematografica anche in Italia, da non perdere!
There be dragons è un film epico-storico che ha inizio ai nostri giorni, quando un giornalista spagnolo di nome Robert, nel fare ricerche sul passato del padre morente, Manolo, scopre che questi non solo partecipò alla guerra civile spagnola come soldato, ma anche che fu amico di infanzia di Josemaría Escrivá, un sacerdote spagnolo in odore di santità.
Con un lungo flashback ripercorriamo le vicende antitetiche dei due personaggi: Manolo, un franchista che si infila come spia fra i repubblicani, e don Josemaría, sacerdote della Chiesa Cattolica; il primo mosso dall'odio e dall'amore ossessivo non ricambiato per Ildiko, rivoluzionaria ungherese, che lo porterà ad azioni sconsiderate; l'altro spinto da una forza incredibile a proclamare ciò che Dio gli fece vedere nel 1928: l'Opus Dei.
Verso la fine Manolo, ormai vecchio e morente, mette in guardia il figlio a non scavare i segreti del suo passato, ma a sentire il bisogno di scoprire la verità.
"There be dragons" è la traduzione del latino "Hic sunt leones" è un'espressione latina, usata su mappe moderne, in omaggio alla tradizione medievale che metteva draghi e creature mitologiche nelle aree sconosciute o pericolose delle mappe. Secondo fonti accreditate, il titolo scelto da Joffé (direttore e regista anche dei film Mission, Urla nel Silenzio) rimanda ai "dragoni" interiori di ognuno, che devono essere affrontati e sconfitti per poter vivere veramente liberi. (Ecco la sua intervista).
Una storia di amore, tradimento, perdite, amicizia e soprattutto perdono!
There be dragons è un film epico-storico che ha inizio ai nostri giorni, quando un giornalista spagnolo di nome Robert, nel fare ricerche sul passato del padre morente, Manolo, scopre che questi non solo partecipò alla guerra civile spagnola come soldato, ma anche che fu amico di infanzia di Josemaría Escrivá, un sacerdote spagnolo in odore di santità.
Con un lungo flashback ripercorriamo le vicende antitetiche dei due personaggi: Manolo, un franchista che si infila come spia fra i repubblicani, e don Josemaría, sacerdote della Chiesa Cattolica; il primo mosso dall'odio e dall'amore ossessivo non ricambiato per Ildiko, rivoluzionaria ungherese, che lo porterà ad azioni sconsiderate; l'altro spinto da una forza incredibile a proclamare ciò che Dio gli fece vedere nel 1928: l'Opus Dei.
Verso la fine Manolo, ormai vecchio e morente, mette in guardia il figlio a non scavare i segreti del suo passato, ma a sentire il bisogno di scoprire la verità.
"There be dragons" è la traduzione del latino "Hic sunt leones" è un'espressione latina, usata su mappe moderne, in omaggio alla tradizione medievale che metteva draghi e creature mitologiche nelle aree sconosciute o pericolose delle mappe. Secondo fonti accreditate, il titolo scelto da Joffé (direttore e regista anche dei film Mission, Urla nel Silenzio) rimanda ai "dragoni" interiori di ognuno, che devono essere affrontati e sconfitti per poter vivere veramente liberi. (Ecco la sua intervista).
Una storia di amore, tradimento, perdite, amicizia e soprattutto perdono!
- Clicca qui per vedere la pagina italiana del film su FACEBOOK! (Troverai video, news e tante esclusive)
- Clicca qui per vedere l'altro trailer del film
In Italia quando?
RispondiEliminaancora bisogna aspettare che la distribuzione Italiana decida di acquistarlo!
RispondiEliminaCaro Cristofari, ma "There be Dragons" quando dovrebbe uscire nelle sale italiane? grazie, saluti
RispondiEliminaAlfredo Costa, Pavia
alfredo.costa@unipv.it
stiamo aspettando che i produttori italiani lo acquistino...vedremo a gennaio che succede!
RispondiElimina