Ricorderete tutti come nell'ultimo viaggio in Africa ,fatto nel 2010, Benedetto XVI venne umilato da stampa e organizzazioni di tutto il mondo per aver detto che non si poteva pensare di risolvere la piaga dell'Aids con la distribuzione di preservativi, i quali avrebbero potuto persino aggravre il problema, ma con un'opera di rieducazione sessuale della popolazione africana.
Queste dichiarazione si tramutarono in una bufera e attacco mediatico piuttosto pesante.
Quelle semplici dichiarazioni fatte ad un gruppo di giornalisti sull'areo d'andata, oscurarono l'intero viaggio del Papa in Africa, che tra l'altro toccò argomenti dall'importanza vitale e anche scomodissimi, come l'accusa alle multinazionali occidentali di avere interessi al sussistere della tragedia della povertà in Africa. Tutto ciò non passò. E i quattro gioni di viaggio furono funestati dall'uragano "condom".
«Viva inquietudine» di Parigi, «costernazione» di Bruxelles per la «pericolosa provocazione del Papa» , «profonda indignazione» del Fondo mondiale per la lotta contro l’Aids, «imbarazzo» da Berlino, «no comment» dell'Italia, carnevalesca (così possiamo definirla) e provocatoria la reazione di Marid, con Zapatero che ordinò l'immediato invio di un milione di preservativi in Africa.
E quale è la notizia? Dove è la novità? Fino a qui tutto risaputo, se non fosse che oggi, a bufera termianta, a viaggio rovinato, a subita umiliazione mondiale, a scendere a fianco del Papa è stata proprio Harvard, l'università più famosa e prestigiosa al mondo.
Edward C. Green, director of the AIDS Prevention Research Project al centro Harvard per gli Studi su Popolazione Sviluppo, ha detto che l’evidenza conferma che il Papa è corretto nella sua dichiarazione secondo cui la distribuzione dei condoms aumenta il problema dell’Aids.
“Il Papa è corretto – ha detto Green alla National Review Online mercoledì. “, o per metterlo in un modo migliore, la migliore evidenza che abbiamo è di supporto alle dichiarazioni del Papa”.
E ha aggiunto: “C’è un’associazione costante, dimostrata dai nostrl migliori studi, inclusi i 'Demographic Health Surveys', finanziati dagli Stati Uniti, fra una maggior disponibilità e uso dei condoms e tassi di infezioni HIV più alti, non più bassi. Questo può essere dovuto in parte a un fenomeno conosciuto come ‘compensazione di rischio’, che significa che quando uno usa una ‘tecnologia’ a riduzione di rischio come i condoms, uno spesso perde il beneficio (riduzione d rischio) ‘compensando’ o prendendo chances maggiori di quelle che uno prenderebbe senza la tecnologia di riduzione del rischio”.
"Un comportamento sessuale responsabile e la fedeltà al proprio coniuge sono stati i fattori che hanno determinato il fortissimo calo dell'incidenza dell'Aids nello Zimbabwe". È ciò che sostiene nella sua ultima ricerca anche Daniel Halperin, ricercatore del dipartimento per la Salute globale e la Popolazione dell'università di Harvard, dal 1998 impegnato a studiare le dinamiche sociali che stanno alla base della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili nei Paesi in via di sviluppo, quelli cioè maggiormente colpiti dal flagello dell'Aids. "Una ricerca - sottolinea l'Osservatore Romano che ne dà ampio risalto- che sull'Aids dà ragione al Papa" Halperin si è servito di dati statistici e di analisi sul campo, come interviste e focus group, che gli hanno permesso di raccogliere testimonianze fin dentro le sacche più disagiate del Paese africano. Il trend degli ultimi dieci anni è evidente: dal 1997 al 2007 il tasso di infezione tra la popolazione adulta è calato dal 29 al 16 per cento. Nella sua indagine Halperin non ha dubbi: la repentina e netta diminuzione dell'incidenza dell'Aids è andata di pari passo con la "riduzione di comportamenti a rischio, come relazioni extraconiugali, con prostitute e occasionali".
Secondo un editoriale di Bernardo Cervellera, direttore di Asia News, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’AIDS, UNAIDS, in uno studio del 2003 ha indicato che i profilattici sono inefficaci nella protezione dall’HIV almeno nel 10 per cento dei casi. “Altri studi hanno suggerito che i tassi di fallimento possano arrivare al 50 per cento. In Tailandia in Somchai Pinyopornpanich, a capo del Dipartimento di Controllo della Malattia a Bangkok ha detto che il 46.9 per cento degli uomini e il 39.1 per cento di donne che usano il condom sono infettati da HIV-AIDS.
L’Agenzia Italia riporta invece un’intervista a Rose Buingye, responsabile del “Meeting Point” di Kampala. Ecco il testo: "Mio marito sta morendo e ho sei figli che tra poco saranno orfani: a cosa mi servono queste scatole che voi mi date?". Ha replicato così una donna sieropositiva alla distribuzione a Kampala, capitale dell'Uganda, di migliaia di preservativi come risposta al suo dramma. "L'emergenza di quella donna, e di tantissime altre come lei, è avere qualcuno che la guardi e le dica: 'donna, non piangere!'", spiega Rose Busingye, responsabile del Meeting Point che in una città disperata come Kampala rappresenta un luogo di rinascita per 4mila persone, tra malati e orfani, altrimenti condannate a vivere nel silenzio e nell'abbandono il loro destino di marchiati dall'Hiv. "Chi alimenta la polemica intorno alle dichiarazioni del Papa", spiega l'operatrice intervistata da 'Il Sussidiario', "deve in realtà capire che il vero problema della diffusione dell'Aids non è il preservativo; parlare di questo significa fermarsi alle conseguenze e non andare mai all'origine del problema: alla radice della diffusione dell'Hiv c'è un comportamento, cè' un modo di essere". Per Rose, "è assurdo pensare di rispondere al suo bisogno con una scatola di preservativi, e l'assurdità è nel non vedere che l'uomo è amore, è affettività".
Il Papa, ricorda 'Il Sussidiario', chiede invece che "le cure per questa malattia in Africa siano gratis e che si possa procedere in un cammino di maggiore ragionevolezza e sviluppo nella battaglia all'Hiv, visto che i soli preservativi non bastano, anzi spesso aggravano il problema. La soluzione vera e longeva è un rinnovo della spiritualità e un nuovo modo di vivere la sessualità in maniera responsabile e adulta". "Parole sante", conclude il sito cattolico, "ma come al solito travisate da una stampa miope e generalizzatrice, e anche maliziosa. Visto che Benedetto XVI ha esortato alla responsabilità e a un atteggiamento ragionevole dinanzi alla sessualità, poiché' i soli preservativi di certo non sconfiggeranno l'Aids se non ci sarà un cervello umano pensante a porsi davanti alla realtà".
Altre fonti mediche cattoliche citano la rivista britannica “Lancet”, che nel gennaio 2000 aveva paragonato il preservativo alle cinture di sicurezza che offrono una falsa percezione di protezione: infatti negli anni ’70 dopo averne introdotto l’obbligo aumentarono gli incidenti per l’aumento dei comportamenti a rischio. Concludeva l’articolo: “ci dovremmo chiedere perché la promozione del preservativo non ha effetto nei paesi del terzo mondo e se abbiamo il giusto equilibrio tra questi messaggi e quelli sull’invito alla riduzione dei partner”.
E riportano anche una dichiarazione di Norman Hearst della University of California San Francisco che segnala un pattern allarmante di correlazione tra l’aumento della vendita di preservativi in Kenya e Botswana con un incremento della sieropravalenza da HIV. “Le più recenti metanalisi parlano di un’efficacia del preservativo attorno all’80%, ma si stanno educando generazioni di giovani in Africa che credono che sia sufficiente. Quello che conta è il numero dei partner”. Insomma, per dirla in poche parole, esattamente quello che aveva detto Benedetto XVI.
Leggete questo aricolo correlato: medici e donne africane danno ragione al Papa
Queste dichiarazione si tramutarono in una bufera e attacco mediatico piuttosto pesante.
Quelle semplici dichiarazioni fatte ad un gruppo di giornalisti sull'areo d'andata, oscurarono l'intero viaggio del Papa in Africa, che tra l'altro toccò argomenti dall'importanza vitale e anche scomodissimi, come l'accusa alle multinazionali occidentali di avere interessi al sussistere della tragedia della povertà in Africa. Tutto ciò non passò. E i quattro gioni di viaggio furono funestati dall'uragano "condom".
«Viva inquietudine» di Parigi, «costernazione» di Bruxelles per la «pericolosa provocazione del Papa» , «profonda indignazione» del Fondo mondiale per la lotta contro l’Aids, «imbarazzo» da Berlino, «no comment» dell'Italia, carnevalesca (così possiamo definirla) e provocatoria la reazione di Marid, con Zapatero che ordinò l'immediato invio di un milione di preservativi in Africa.
E quale è la notizia? Dove è la novità? Fino a qui tutto risaputo, se non fosse che oggi, a bufera termianta, a viaggio rovinato, a subita umiliazione mondiale, a scendere a fianco del Papa è stata proprio Harvard, l'università più famosa e prestigiosa al mondo.
Edward C. Green, director of the AIDS Prevention Research Project al centro Harvard per gli Studi su Popolazione Sviluppo, ha detto che l’evidenza conferma che il Papa è corretto nella sua dichiarazione secondo cui la distribuzione dei condoms aumenta il problema dell’Aids.
“Il Papa è corretto – ha detto Green alla National Review Online mercoledì. “, o per metterlo in un modo migliore, la migliore evidenza che abbiamo è di supporto alle dichiarazioni del Papa”.
E ha aggiunto: “C’è un’associazione costante, dimostrata dai nostrl migliori studi, inclusi i 'Demographic Health Surveys', finanziati dagli Stati Uniti, fra una maggior disponibilità e uso dei condoms e tassi di infezioni HIV più alti, non più bassi. Questo può essere dovuto in parte a un fenomeno conosciuto come ‘compensazione di rischio’, che significa che quando uno usa una ‘tecnologia’ a riduzione di rischio come i condoms, uno spesso perde il beneficio (riduzione d rischio) ‘compensando’ o prendendo chances maggiori di quelle che uno prenderebbe senza la tecnologia di riduzione del rischio”.
"Un comportamento sessuale responsabile e la fedeltà al proprio coniuge sono stati i fattori che hanno determinato il fortissimo calo dell'incidenza dell'Aids nello Zimbabwe". È ciò che sostiene nella sua ultima ricerca anche Daniel Halperin, ricercatore del dipartimento per la Salute globale e la Popolazione dell'università di Harvard, dal 1998 impegnato a studiare le dinamiche sociali che stanno alla base della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili nei Paesi in via di sviluppo, quelli cioè maggiormente colpiti dal flagello dell'Aids. "Una ricerca - sottolinea l'Osservatore Romano che ne dà ampio risalto- che sull'Aids dà ragione al Papa" Halperin si è servito di dati statistici e di analisi sul campo, come interviste e focus group, che gli hanno permesso di raccogliere testimonianze fin dentro le sacche più disagiate del Paese africano. Il trend degli ultimi dieci anni è evidente: dal 1997 al 2007 il tasso di infezione tra la popolazione adulta è calato dal 29 al 16 per cento. Nella sua indagine Halperin non ha dubbi: la repentina e netta diminuzione dell'incidenza dell'Aids è andata di pari passo con la "riduzione di comportamenti a rischio, come relazioni extraconiugali, con prostitute e occasionali".
Secondo un editoriale di Bernardo Cervellera, direttore di Asia News, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’AIDS, UNAIDS, in uno studio del 2003 ha indicato che i profilattici sono inefficaci nella protezione dall’HIV almeno nel 10 per cento dei casi. “Altri studi hanno suggerito che i tassi di fallimento possano arrivare al 50 per cento. In Tailandia in Somchai Pinyopornpanich, a capo del Dipartimento di Controllo della Malattia a Bangkok ha detto che il 46.9 per cento degli uomini e il 39.1 per cento di donne che usano il condom sono infettati da HIV-AIDS.
L’Agenzia Italia riporta invece un’intervista a Rose Buingye, responsabile del “Meeting Point” di Kampala. Ecco il testo: "Mio marito sta morendo e ho sei figli che tra poco saranno orfani: a cosa mi servono queste scatole che voi mi date?". Ha replicato così una donna sieropositiva alla distribuzione a Kampala, capitale dell'Uganda, di migliaia di preservativi come risposta al suo dramma. "L'emergenza di quella donna, e di tantissime altre come lei, è avere qualcuno che la guardi e le dica: 'donna, non piangere!'", spiega Rose Busingye, responsabile del Meeting Point che in una città disperata come Kampala rappresenta un luogo di rinascita per 4mila persone, tra malati e orfani, altrimenti condannate a vivere nel silenzio e nell'abbandono il loro destino di marchiati dall'Hiv. "Chi alimenta la polemica intorno alle dichiarazioni del Papa", spiega l'operatrice intervistata da 'Il Sussidiario', "deve in realtà capire che il vero problema della diffusione dell'Aids non è il preservativo; parlare di questo significa fermarsi alle conseguenze e non andare mai all'origine del problema: alla radice della diffusione dell'Hiv c'è un comportamento, cè' un modo di essere". Per Rose, "è assurdo pensare di rispondere al suo bisogno con una scatola di preservativi, e l'assurdità è nel non vedere che l'uomo è amore, è affettività".
Il Papa, ricorda 'Il Sussidiario', chiede invece che "le cure per questa malattia in Africa siano gratis e che si possa procedere in un cammino di maggiore ragionevolezza e sviluppo nella battaglia all'Hiv, visto che i soli preservativi non bastano, anzi spesso aggravano il problema. La soluzione vera e longeva è un rinnovo della spiritualità e un nuovo modo di vivere la sessualità in maniera responsabile e adulta". "Parole sante", conclude il sito cattolico, "ma come al solito travisate da una stampa miope e generalizzatrice, e anche maliziosa. Visto che Benedetto XVI ha esortato alla responsabilità e a un atteggiamento ragionevole dinanzi alla sessualità, poiché' i soli preservativi di certo non sconfiggeranno l'Aids se non ci sarà un cervello umano pensante a porsi davanti alla realtà".
Altre fonti mediche cattoliche citano la rivista britannica “Lancet”, che nel gennaio 2000 aveva paragonato il preservativo alle cinture di sicurezza che offrono una falsa percezione di protezione: infatti negli anni ’70 dopo averne introdotto l’obbligo aumentarono gli incidenti per l’aumento dei comportamenti a rischio. Concludeva l’articolo: “ci dovremmo chiedere perché la promozione del preservativo non ha effetto nei paesi del terzo mondo e se abbiamo il giusto equilibrio tra questi messaggi e quelli sull’invito alla riduzione dei partner”.
E riportano anche una dichiarazione di Norman Hearst della University of California San Francisco che segnala un pattern allarmante di correlazione tra l’aumento della vendita di preservativi in Kenya e Botswana con un incremento della sieropravalenza da HIV. “Le più recenti metanalisi parlano di un’efficacia del preservativo attorno all’80%, ma si stanno educando generazioni di giovani in Africa che credono che sia sufficiente. Quello che conta è il numero dei partner”. Insomma, per dirla in poche parole, esattamente quello che aveva detto Benedetto XVI.
Leggete questo aricolo correlato: medici e donne africane danno ragione al Papa

Commenti
Posta un commento