Cose che nessuno sa

Ci sono cose che nessuno sa: ma forse qualcuno lo sa...lo scopriremo il 2 novembre quando uscirà il nuovo romanzo di Alessandro D'Avenia!
Dopo il grande successo di Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro racconta anche questa volta una storia di adolescenti. Ma inquesto caso la protagonista è una ragazzina di quattordici anni, Margherita, alle prese con una situazione molto più grande di lei: è una ragazza di quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l’inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fi orisce nell’ostrica per l’attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l’irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell’Odissea: così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino...
Per il resto...nessuna anticipazione, appuntamento al 2 novembre!

Dopo il grande successo del romanzo d’esordio Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D’Avenia torna a raccontarci con tenerezza, coraggio e vibrante partecipazione l’adolescenza – i suoi tormenti, i suoi enigmi e insieme la sua spensieratezza e vitalità; ma questa volta ai suoi
giovani protagonisti affianca personaggi adulti còlti nel passaggio stretto di una crisi: quello che prima o poi capita a tutti, rivelando fragilità e desideri che ci portiamo dentro e appartengono ai ragazzi che siamo stati.
Cose che nessuno sa ha il passo lungo di una grande storia: quella di tutti coloro che sanno guardare in faccia i propri fantasmi e compiere il viaggio avventuroso che li riporterà a casa. 


Il grande successo editoriale di Bianca come il latte, rossa come il sangue e i numerosi e affollati incontri con ragazzi e professori che ha generato, hanno certamente avuto una parte importante nell’ispirazione di questo secondo romanzo. Certi libri sono come delle chiavi, che aprono porte e fanno entrare luce e aria pulita nei cuori e nelle menti. Chissà che anche questo non lo sia. Le premesse ci sono tutte. Se è vero che le perle si formano all’interno dell’ostrica a causa degli attacchi di un predatore marino (come racconta la quarta di copertina), è anche vero che le perle non sono fatte per stare nascoste negli abissi del mare ma per adornare di bellezza e splendere alla luce del sole. Alessandro è capace di tirare fuori dal tesoro dell’esperienza di insegnante delle storie che sono come perle. (Cogitoetvolo)

Una nuova occasione che Prof 2.0 (così si chiama Alessandro sul suo sito) ci lascia per parlarci al nostro cuore e insegnare a ad ascoltarlo, in silenzio sapendo cogliere le piccole cose che ci circondano riscoprendo la loro "potenza"! Come le conchiglie del mare, che sono piccole, ma dentro vi contengo l'immenso mare, se le avvicini all'orecchio e le ascolti! Questo è il messaggio che si coglie guardando la copertina del libro (Foto realizzata dalla sorella di Alessandro).

Commenti

  1. chi di voi lo ha letto?rispetto all altro,come è?

    RispondiElimina
  2. Lo sto leggendo... mi sta piacendo molto di più del primo!

    RispondiElimina
  3. è per adulti mi hanno detto...è vero?!

    RispondiElimina

Posta un commento