Rispondere alla bellezza

A Roma un gruppo di liceali, provenienti da diversi licei della Capitale, ha dato vita a un ciclo di incontri intitolato “Mastermind: rispondere alla bellezza”.

29 febbraio 2012

Opus Dei -
Si tratta di una ventina di conferenze sul concetto di bellezza esplorato in diversi campi: dai rapporti umani alla letteratura, al cinema, fino ai temi legati alla scienza e alla fede.


Gli incontri sono tenuti da professionisti ed esperti: psicologi, autori, giornalisti e blogger che si interrogano insieme ai partecipanti su temi come “la bellezza dei legami”, “la bio-veritas”: cioè la bellezza della vita, “la bellezza del cinema e
della letteratura”, ma anche “la bellezza del cristianesimo”.

Opus Dei -
In uno degli ultimi incontri ad esempio, Walter Ingrassia, Producer di Rai Fiction, ha ripercorso con gli
studenti l’evoluzione di un personaggio nella stesura di una sceneggiatura. L’incontro ha portato a scoprire che dietro ogni storia si nasconde sempre un’esperienza vissuta, un percorso di crescita, un valore verso cui tendere. E’ questo che la rende “bella”.

Opus Dei -
“Senza la bellezza l’umanità non potrebbe vivere” dice Marco, uno dei liceali che partecipa al progetto citando Dostoevskij. “Con Mastermind vogliamo riflettere sulla bellezza, sul suo potere di trasformare e ispirare la vita, sulla sua forza di attrazione”.


I partecipanti sono chiamati a compiere un itinerario che non li porterà molto lontano, ma li aiuterà stare dove già sono con una consapevolezza maggiore. “A volte – dice Alessandro, uno degli organizzatori – il rumore delle distrazioni può coprire la voce sottile con cui la bellezza ci chiama per ammaestrare il nostro cuore”. E prosegue: “Gli anni della scuola superiore sono un momento importante per la crescita di un ragazzo che è chiamato a fare scelte decisive per sviluppare la sua identità e personalità. Rispondere alla bellezza vuol dire gettare le basi per diventare professionisti, padri di famiglia e cittadini del domani”.

Opus Dei -
Gli incontri sono iniziati da novembre e proseguiranno per tutto il 2012 con cadenza quindicinale. Si svolgono nel Cento Culturale in via Sandro Sandri, 81 a Roma (all’interno del complesso del Centro ELIS). Un luogo di incontro, amicizia e formazione per studenti delle scuole superiori, nel quale vengono organizzate attività di orientamento allo studio, tutorato, iniziative di volontariato sociale, conferenze ed eventi culturali e sportivi. Accanto alle attività ordinarie sono offerte occasioni di formazione cristiana affidate alla Prelatura dell’Opus Dei.
Pubblicato su opusdei.it

Commenti