31 luglio 2012
Saranno una quindicina di giorni (dal 30 luglio al 16 agosto) in cui le studentesse svolgeranno un ruolo in base alle proprie competenze: chi studia medicina e infermieristica si occuperà di un ambulatorio, soprattutto prendendosi cura dei bambini; le studentesse di scienze dell'alimentazione dedicheranno le giornate a un programma di educazione alimentare; quelle di ingegneria, visitando le abitazioni del luogo, offriranno consigli per migliorare la suddivisione degli spazi, la conservazione dei cibi e per separare gli animali dalle persone che spesso vivono in un unico ambiente.
Si tratta di attività e progetti che sono stati preparati durante l'anno dagli studenti dell'università. E' un piccolo
contributo all'attività di promozione e formazione che fa Condoray da decenni sul territorio.
Workcamp a Trigoria
Per chi rimane a Roma c'è la possibilità di impegnarsi in iniziative di volontariato: da alcuni anni, infatti, presso l'Università Campus Bio-Medico alcune infermiere e medici organizzano per le studentesse e le loro amiche il Workcamp di Trigoria. Dallo scorso 26 luglio e fino al 3 agosto, 23 studentesse si dedicano dalle 10 di mattina alle 19.30 di sera a prestare alcuni servizi ai pazienti del Policlinico, primo fra tutti quello di aiutare nei momenti dei pasti, specialmente gli anziani e i degenti con scarsa autonomia.
Durante questo periodo le volontarie ricevono anche la formazione su come assistere al meglio i pazienti. La settimana prevede attività di promozione delle donazioni di sangue (previa lezione presso il Centro Trasfusionale) e animazione presso due case di riposo del quartiere.
Le volontarie svolgono ogni anno anche una piccola attività di ricerca; quest’anno il tema è l’anno europeo dell’anzianità attiva e della collaborazione tra generazioni. Le partecipanti stanno svolgendo una serie di interviste a persone anziane e raccoglieranno il materiale sul tema per la pubblicazione sul sito dell'Università.
Commenti
Posta un commento